Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

NICOLÒ ROVELLA: FOSFORO E GIOVENTÙ PER LA VECCHIA SIGNORA | DI STEFANO DENTICE

Giugno 19

NICOLÒ ROVELLA: FOSFORO E GIOVENTÙ PER LA VECCHIA SIGNORA | DI STEFANO DENTICE

Potere ai giovani! Questo è il mantra in casa Juventus per aprire il nuovo corso volgendo lo sguardo all’immediato futuro. Partendo già dai piani alti, con la promozione del 35enne Giovanni Manna nel ruolo di direttore sportivo, in attesa dell’approdo a Torino dell’attuale DS del Napoli Cristiano Giuntoli, la Juve potrà contare sul rientro dal prestito al Monza di Nicolò Rovella, che nell’idea del club bianconero dovrebbe rappresentare presente e appunto futuro della Vecchia Signora. Madama urge di un sostanziale restyling praticamente in tutti i reparti, ma il centrocampo è quella zona del rettangolo verde che necessita di essere implementato per consegnare a Massimiliano Allegri un tasso qualitativo di un certo spessore, un ricambio generazionale e un ampio ventaglio di valide alternative. Ed ecco che Rovella è già pronto per sostituire Leandro Paredes, rientrato al Paris Saint-Germain dopo la fallimentare esperienza juventina, un’annata in cui l’ectoplasmatico centrocampista argentino ha miseramente tradito le aspettative a suon di prestazioni di infimo livello (salvo rarissime eccezioni), performance degne della partita fra Scapoli e Ammogliati di fantozziana memoria o al massimo all’altezza della Longobarda. Nato il 4 dicembre 2001, alto 1,79 x 68 kg, Nicolò Rovella è un vertice basso di piede destro utilizzabile al meglio in un centrocampo a 3 o a 5, anche in posizione di mezz’ala o da trequartista in situazioni contingenti (possibilmente in un 4-3-1-2 o 3-4-1-2). Cresce nell’Accademia Inter e nell’Alcione per poi trasferirsi al Genoa nell’estate del 2017. A soli 18 anni debutta fra i professionisti, a dicembre 2019, in Coppa Italia con il Grifone. E sempre lo stesso mese anche nella massima serie. A gennaio 2021 è acquistato dalla Juventus, ma resta in prestito ai rossoblù per un anno e mezzo. Poi esordisce in bianconero ad agosto 2022, ma si accasa al Monza in prestito secco il 31 agosto. Con la maglia dei brianzoli, da attore principale, conclude la stagione collezionando 30 presenze tra Serie A e Coppa Italia impreziosite da un gol e due assist. In nazionale, invece, veste le divise dell’Under 17, 18, 19 e dell’Under 21, con cui parteciperà all’Europeo di categoria in Georgia e Romania. Osservando le sue caratteristiche più importanti, il millennial di Segrate brilla per la sua tecnica sopraffina, anche nello stretto, per la visione di gioco che gli consente di servire i compagni con lanci millimetrici e con invitanti verticalizzazioni rasoterra, ma anche per la sua abilità nell’attaccare lo spazio e nell’inserimento a fari spenti negli ultimi 15-20 metri di campo, dimostrando di avere anche buonissime attitudini da mezz’ala verticale. Invece, in fase di non possesso, spicca nel recupero del pallone che riesce a sradicare dai piedi degli avversari vincendo spesso i duelli fisici e ricorrendo anche a tackle efficaci e puliti. Dunque, un centrocampista completo con immensi margini di miglioramento che, senza dubbio, servirà alla causa bianconera. Un enfant prodige su cui puntare con decisione coerentemente con la linea “green” dettata alla Continassa, in modo da rendere la Signora un po’ meno vecchia.

di Stefano Dentice

Dettagli

Data:
Giugno 19
Categorie Evento:
,

Luogo

Allianz Stadium
Corso Gaetano Scirea, 50, 10151 Torino TO, Italia
Torino, IT 10151 Italia
+ Google Maps