
- Questo evento è passato.
PRIMO BILANCIO STAGIONALE | DI GAETANO’S
Novembre 4

PRIMO BILANCIO STAGIONALE | DI GAETANO’S
Dopo 10 partite, un quarto del campionato è andato.. Possiamo tirare una prima linea e far di conto con questa Juventus.
Innanzi tutto pare evidente, non solo in campo ma anche nei numeri, che c’è un prima e un dopo Reggio.
Durante le prime 5 partite si vedeva una Juve che cercava di pressare alto sin dal primo minuto contro tutte le squadre.
Era altrettanto evidente la difficoltà della squadra nel difendere. Si prendevano imbucate centrali frequenti e i difensori non riuscivano a tenere l’1 Vs 1 (emblematica la partita con l’udinese in tal senso).
Nelle prime 5 partite la juve ha segnato 11 gol e ne ha subiti 6. 10 pti raccolti. La presenza in pianta stabile di chiesa e vlahovic ha permesso di segnare più di quanto atteso visto che gli Xg attesi complessivi delle prime 5 partite sono 8.92 (contro gli 11 gol complessivi realizzati) e solo loro 2 ne hanno fatti 8. D’altro canto ne abbiamo anche subiti più di quanto attesi.. per quanto concerne gli Xg subiti sono di 4.01 (contro i 6 reali). Una squadra con poco equilibrio che paga i suoi difetti a Reggio.. In totale facciamo 22 tiri in porta nelle 5 partite e ne subiamo 20 (conto solo i tiri nello specchio perché quelli fuori possono essere senza valore se fatti da 30 mt senza velleità.. Per quelli pericolosi ho citato apposta gli Xg che li contempla).
A questo punto appare da subito evidente che la Juve (Allegri) cambia qualcosa. Un po’ sicuramente per la botta psicologica dopo il 4 a 2 contro il Sassuolo.. un po’ perché l’allenatore erano settimane che si lamentava del disequilibrio (dalla prima ad Udine). A questo punto si rinuncia ad un pressing alto costante che metteva in difficoltà la retroguardia. Migliora nettamente la fase difensiva e la singola prestazione di ogni difensore. In generale la squadra si sente più a suo agio nonostante affronti squadre sulla carta più complicate (Torino Atalanta Milan).
Questa ridotta aggressività ha peggiorato i dati offensivi? No.. O quasi per nulla. La Juve tira nello specchio 24 volte (contro le 22 delle prime 5).. Ed ha 8.32 Xg (contro gli 8.92 delle prime 5). Sono peggiorati i gol segnati.. 5 contro gli 11 delle prime 5 partite. C’è da dire che è evidente come il dato sia fortemente condizionato dalla presenza o meno di certi giocatori.. Nelle prime 5 chiesa e vlahovic sani e sempre presenti hanno permesso di realizzare più di quanto atteso.. Nelle seconde 5 la loro assenza (o il loro stato di forma convalescente anche quando presenti) si è fatta sentire.
In ogni caso, se quanto creato (tiri in porta ed xg) non è cambiato, quanto subito si.
Si è passati da 20 tiri in porta subiti a 5.. in 5 partite. Il 75% in meno. Gli Xg subiti sono passati da 4.01 a 2.48.. quasi la metà.. I gol subiti da 6.. a 0.
I punti fatti son passati da 10 a 13. Insomma nelle ultime 5 partite si tira in porta 5 volte più di quanto si subisce tiri in porta. I gol attesi sono 4 volte più di quelli attesi contro..
La squadra è passata da una condizione di disequilibrio ad una di forte equilibrio ed efficacia. Certo, c’è da dire che questo processo è stato costante ma graduale.. È passato da momenti di disequilibrio al contrario.. Si è creato pochissimo (xg 0.17) contro l’Atalanta (a dire il vero una partita giocata senza punte sane, il solo Kean con 40 min nelle gambe e Chiesa fortemente in calo poi rotto).
Non posso sapere se questo cambiamento tattico sia una cosa definitiva. Magari è stata una soluzione momentanea dopo Reggio per ridare certezze e fiducia ai giocatori in attesa di una crescita personale dei singoli. Già col Verona abbiamo assistito ad un pressing di nuovo più alto ed ad un atteggiamento diverso.
Magari però con la fiorentina che gioca coi difensori sulla linea di centrocampo rivedremo di nuovo una partita simil San Siro.. Certo è che va migliorata la realizzazione delle tante occasioni create. In conclusione come dicevo all’inizio c’è un prima ed un dopo Reggio.. Una juve che sfrutta forse le proprie caratteristiche al meglio (abbiamo pochi giocatori tecnici e di fraseggio.. Molti di corsa e intensità anche difensiva).
È interessante anche notare che la juve più forte ed efficace sia stata anche quella più criticata… Da qualcuno.. Qualcuno che preferisce subire di più sulla base del concetto che così si crea anche di più. Appare evidente dai dati che così non è. Una squadra con pressing più alto non ha significato numeri più alti nei tiri e nelle occasioni create.. I dati sono identici a quelli di una juve più bassa accorta e meno aggressiva.
Intanto a mio avviso va comunque sostenuta e non criticata solo perché si tifa di più per le proprie idee millantando chissà quale modernità nel fare una cosa rispetto ad un’altra.
È l’efficacia che da merito.. Il tutto contestualizzato a quello che si ha in casa.
di Gaetano’s