Torna l’inedita rubrica a cura di Valerio Pieraccini ; WHAT’S THE STORY JUVENTUS GLORY, un tuffo nel passato in tinte bianconere accompagnato dalla musica di quel periodo.
Juventus – Monza Coppa Italia – 28/08/1985
Terza giornata della fase eliminatoria di Coppa Italia stagione 1985-86: la Juventus pareggia in casa all’Olimpico di Torino con il Monza per 1-1. Le reti furono messe a segno da Antonelli per i brianzoli al 33’ e da Manfredonia al primo minuto della seconda frazione di gara. La classifica finale del Girone 1 fu la seguente: Fiorentina 9 punti e Juventus 6 (che si qualificarono al turno successivo), quindi Monza 6, Perugia e Palermo 4, Casertana 1.
Fu la Roma a vincere quell’edizione della Coppa nazionale con un aggregate in finale ai danni della Sampdoria di 3-2, frutto della sconfitta in Liguria per 2-1 (gol di Mancini, Galia e Tovalieri) e della vittoria per 2-0 all’Olimpico (reti di Desideri e Cerezo).
David Bowie e Mick Jagger pubblicano la cover di “Dancing in The Street” – 12/08/1985
Poco più di 2 settimane prima del match di Coppa Italia tra Juventus e Monza, David Bowie e Mick Jagger pubblicano la cover di “Dancing in the Street”, brano scritto da William Stevenson e Marvin Gaye nel 1964 e registrato originariamente dalle “Martha and the Vandellas”.
Si tratta di un contributo dei due artisti in favore della raccolta di fondi nell’ambito del Live Aid: il singolo esordì alla prima posizione della speciale classifica inglese.
Queste la parole del produttore del brano, Clive Langer, che ha descritto la fantastica collaborazione tra Bowie e Jagger: “Stavamo lavorando ad Absolute Beginners con Bowie. Avevamo le mani sulla base musicale del brano quando David disse: ‘Ti dispiace se stasera registriamo un singolo per beneficenza?’ Io risposi: ‘Assolutamente, ti daremo una mano’, e David disse: ‘parteciperà anche Mick’. Jagger entrò in studio e registrammo la base musicale. In quella sessione registrammo la maggior parte del brano, anche se i fiati e il mixaggio vennero realizzati in America. È stato carino da parte di David inserire i nostri nomi nei crediti del singolo perché venne prodotto veramente da molte persone”.