WHAT’S THE STORY JUVENTUS GLORY | MONOGRAFIA HAPPY MONDAYS | DI VALERIO PIERACCINI

VentiSEIESIMO appuntamento per l’inedita rubrica a cura di Valerio Pieraccini ; WHAT’S THE STORY JUVENTUS GLORY, un tuffo nel passato in tinte bianconere accompagnato dalla musica di quel periodo.

Le monografie di “What’s The Story Juventus Glory?

Per chi, come chi scrive, fa della musica british una colonna portante delle proprie giornate, gli Happy Mondays rappresentano un gruppo essenziale.

Quelli che in italiano sono “I Lunedì Felici” (un vero e proprio ossimoro nella vita di ogni comune mortale) sono nati nel 1980 a Manchester e, con gli Stone Roses, rappresentano gli unici e veri eponenti del “madchester”. Si tratta infatti di una corrente musicale facente parte del più ampio genere “alternative rock”, arricchito di gemme acide e psichedeliche mixate con il rave mancuniano e l’house anni ‘80.

La band (ancora in attività e che trae ispirazione dai Joy Division) è imperniata sulla figura di due fratelli, Shaun e Phil Ryder (figure fondamentali per altri 2 fratelli della Manchester negli anni ‘90…) alla voce ed al basso, e su Mark Day (chitarra), Paul Davis (tastiera) e Gary Whelan (batteria).

Entrarono nel 1985 nella Factory Records, venedo scoperti dal geniale produttore Tony Wilson durante un concorso musicale alla Haçienda.

Oggi vi voglio brevemente parlare di “Pills ‘N’ Thrills And Bellyaches”, terzo album in studio della band, pubblicato nel 1990. Il disco si apre con la super-hit Kinky Afro –  traccia che vi consiglio di ascoltare e magari anche di tradurre… – per proseguire nella melodia psiochedelica di Grandbag’s Funeral, per arrivare all’iconica ed “estatica” (se mi è concesso questo termine in ogni analogia possibile) “Step On”. Tra l’altro proprio da questa canzone è nata l’affermazione, tipicamente inglese, “You’re twistin’ my melon man” (che non credo sia necessario tradurre…).

L’album fu il più grande successo dei fratelli Ryder, esordendo al 4° posto della classifica inglese, rimanendo in Chart per oltre 30 settimane e guadagnandosi il “Disco di Platino”.

La tracklist:

  1. Kinky Afro
  2. God’s Cop
  3. Donovan
  4. Grandbag’s Funeral
  5. Loose Fit
  6. Dennis and Lois
  7. Bob’s Yer Uncle
  8. Step On (cover di He’s Gonna Step On You Again di John Kongos)
  9. Holiday
  10. Harmony