Napoli – Juventus 14/10/1973
Era dal 1970 che il Napoli non sconfiggeva la Juventus al San Paolo: in occasione dell’esordio tra le mura amiche di Luis Vinicio nelle vesti di allenatore, i partenopei sconfissero i bianocneri per 2 reti a 0. Gli Azzurri superarono la squadra di Vycpalek grazie ai gol di Canè al 45’ e di Clerici al 78’ su rigore.
Nella stagione 1973/74, fu la Lazio a laurearsi “Campione d’Italia” con 43 punti contro i 41 della Juventus; la classifica marcatori, poi, vedeva questo podio: il laziale Giorgio Chinaglia al primo posto con 24 reti segnate, quindi l’interista Roberto Boninsegna con 23 e lo juventino Pietro Anastasi, in terza posizione, con 16.
La Juventus chiuse la stagione 1973/74 con i migliori attacco (50 reti poste a segno) e differenza reti (+24).
29/10/1973, John Lennon pubblica “Mind Games” in USA
15 giorni dopo la vittoria del Napoli sulla Juventus, il genio assoluto di John Lennon pubblica “Mind Games” negli States (in UK l’album esce il 16 novembre del medesimo anno). Si tratta del quarto disco da solista dell’artista nato a Liverpool nell’ottobre 1940 e segna l’inizio del periodo di allontanamento da Yoko Ono, il cosiddetto “lost weekend”.
È un album che oscilla tra le canzoni d’amore, il divertimento ed il rock ‘n roll puro: ovviamente, il capolavoro “Mind Games” dà il titolo al disco ed è un brano che piace per il la poesia, la musiclaità ed il concetto di base. Si tratta, infatti, dell’idea per cui il cervello umano può raggiungere risultati incredibili anche senza l’uso di sostanze, invitando tutti a lasciarsi andare (anche all’inconscio) e ad aver maggior fiducia del potere della mente.