WHAT’S THE STORY JUVENTUS GLORY | TORINO – JUVENTUS | DI VALERIO PIERACCINI

Decimo appuntamento per l’inedita rubrica a cura di Valerio Pieraccini ; WHAT’S THE STORY JUVENTUS GLORY, un tuffo nel passato in tinte bianconere accompagnato dalla musica di quel periodo.

Torino – Juventus 20/02/1994

Nel girone di ritorno della stagione 1993/94, il Derby “della Mole” finì con un punto a testa tra Juventus e Torino. Allo stadio “delle Alpi”, il finale fu 1-1 con gol di Roberto Baggio al 54’ (su punizione, alcuni istanti dopo proprio che da piazzato aveva colpito un palo) e Daniele Fortunato 10’ più tardi (al termine di una bell’azione ragionata). Sulle panchine delle due squadre torinesi siedono due miti assoluti: Giovanni Trapattoni (all’ultima stagione in bianconero) ed Emiliano Mondonico (che condurrà il Toro fino ai quarti di finale della Coppa delle Coppe, venendo sconfitto solo dall’Arsenal poi vincitore dell’edizione).

Dookie 01/02/1994

All’inizio di quel febbraio 1994, precisamente il 1° del mese, i Green Day pubblicarono il loro terzo album in studio, “Dookie” (il disco più venduto della band con oltre 15 milioni di copie in tutto il mondo e quello che determina il passaggio dei ragazzi di Berkeley al mainstream con non poche polemiche da parte dei fan), prodotto da Rob Cavallo della Reprise Records

Il gruppo decise di lasciare la vecchia etichetta discografica indipendente Lookout! Records per firmare con la major e ciò convinse gran parte dei fan del gruppo a ritenere i Green Day come “venduti”.

Riflettendo per un lungo periodo, Billie Joe Armstrong dichiarò a Spin nel 1999: “Non ho potuto tornare alla scena punk, perché dovevo decidere tra il più grande successo nel mondo o il più grande fallimento […] L’unica cosa che ho potuto fare è stato ritornare sulla mia bici e andare avanti“. 

Il successo dell’album esplose con la pubblicazione dei singoli Basket Case e When I Come Around. Gli altri singoli estratti sono tutti uno spettacolo e mi hanno accompagnato nella mia crescita musicale: Longview, Welcome to Paradise e She.