WHAT’S THE STORY JUVENTUS GLORY | VERONA – JUVENTUS | DI VALERIO PIERACCINI

Diciasettesimo appuntamento per l’inedita rubrica a cura di Valerio Pieraccini ; WHAT’S THE STORY JUVENTUS GLORY, un tuffo nel passato in tinte bianconere accompagnato dalla musica di quel periodo.

Verona – Juventus 10/05/1987

Finì in pareggio quel VeronaJuve del 10 maggio 1987 con il risultato che terminò sull1-1. I gialloblù di Bagnoli colpiscono un palo con Galia alla mezz’ora (violentissima volée di mancino su cui Tacconi non avrebbe potuto opporsi), mentre per la Vecchia Signora è Platini a farsi vedere dalle parti di Giuliani direttamente da punizione.

Gli scaligeri passano in vantaggio su penalty al minuto numero 68 con Elkjaer, bravo a indirizzare chirurgicamente la sfera all’angolino basso di destra. Il pareggio si concretizza 360’’ più tardi grazie al colpo di testa di Manfredonia su corner.

La stagione di Serie A 1986/87 vide la vittoria del Napoli di Maradona (al primo successo nella propria storia) che si impose proprio sulla Juventus, distaccandola in classifica di 3 lunghezze (42 punti per i partenopei, 39 per i bianconeri).

Il 1987 e la fondazione dell’etichetta “Ruthless Records”

Il 1987 è un anno cruciale nella storia del “gangsta rap” perché Eazy-E e Jerry Heller fondarono l’etichetta “Ruthless Records” a Los Angeles.

Si tratta di una casa discografica che – per capirne il livello – ebbe tra i propri artisti Dr. Dre, Ice Cube e, ovviamente, DJ Yella. Con questi 3 fenomeni del rap di L.A., Eazy-E si unì l’anno precedente dando vita agli N.W.A (gruppo rap preferito di chi scrive; P.S. vi consiglio di vedere, se non l’aveste già fatto, il film “Straight Outta Compton”).

Elencare tutti coloro che hanno lavorato con la Ruthless sarebbe compito arduo visto il numero e la qualità, si rischierebbe di fare un torto a qualcuno se non lo si menzionasse, ma basti pensare che allora circolavano voci secondo cui 2Pac avesse intenzione di passare all’etichetta prima della condanna al carcere nel 1995 (periodo durante il quale il compianto rapper pubblicò “Me Against The World”).

Purtroppo, nel 1995 Eazy-E venne a mancare per le complicanze dovute all’AIDS. Così, dopo la morte del rapper-produttore, l’etichetta è stata rilevata dalla moglie, Tomica Wright ed attualmente la Ruthless Records  è una divisione della Epic Records.

“Eazy is his name and the boy is comin…”